F.A.Q. - Il Tempio del Tai Chi

Vai ai contenuti

Menu principale:

F.A.Q.

Consigli
  • Che cos'è il Tai Chi Chuan ?

E’ un’antica disciplina cinese che si pone sia come arte marziale, sia come ginnastica morbida per la salute fisica e mentale.
Il Tai Chi Chuan, scritto anche Taiji Quan o Taijiquan, significa “Pugilato dell’estrema essenza” ed è una attività grazie alla quale il praticante può scoprire la propria filosofia attraverso l’esercizio e l’esperienza personale.
Per molti appassionati il Tai Chi Chuan è un misto di poesia e prestanza fisica, consapevolezza corporea e saggezza, è l’idea di un’antica arte che sfida ogni spiegazione tecnica.

  • Qual'è il migliore stile di Tai Chi Chuan?

Ci sono molti stili di Tai Chi Chuan, i più famosi sono Yang, Chen, Wu, Sun e negli ultimi anni è stato riscoperto anche il Wudang. Differiscono per postura e sequenza di movimenti. Tentare di valutare quale sia il migliore tra questi è fuorviante se non del tutto errato, in quanto sarebbe un po' come chiedersi se un'opera di Michelangelo sia o no migliore di una di Leonardo Da Vinci: sono opere diverse, di provenienza diversa e di artisti diversi. Se ne può apprezzare una più dell'altra, ma è una questione soggettiva. E così è per il Tai Chi Chuan: il praticante si può riconoscere di più nei movimenti di uno stile se non di un altro, ma ciò che conta è l'essenza del movimento, i principi e le basi e si tratta in questo caso di elementi sostanzialmente condivisi da tutte le scuole di Tai Chi. La colpa di certe pretestuose distinzioni, così come la causa a monte di forzati antagonismi, è da ascrivere a quei maestri (o presunti tali) che per autocelebrarsi raccontano di praticare lo stile più originale, il più antico, il vero Tai Chi Chuan.

  • Quanto tempo dura un corso?

Lo studio del Tai Chi Chuan non ha fine.
Apprendere una forma (sequenza di movimenti) per quanto posturalmente corretta, è solo l’inizio di un lungo lavoro. Il Tai Chi Chuan è un'arte e per impararla occorrono anni, dedizione, studio e soprattutto passione.

  • Come faccio a riconoscere un valido corso di Tai Chi Chuan?

La prima cosa che bisogna capire è se nel corso si pratica il Tai Chi Chuan solo esteticamente o se lo si studia al fine di conseguire una reale, profonda conoscenza dell’arte.
La differenza sostanzialmente consiste nel fatto che nel primo caso, sia praticanti neofiti che esperti  eseguono tutti le stesse sequenze di movimento, con il rischio di non avere una reale consapevolezza di ciò che si fa; l’apparente e “piacevole” sensazione di eseguire delle movenze orientali in gruppo, condite da qualche concetto “energetico” o “meditativo”, non corrisponde però ad una conoscenza reale del Tai Chi Chuan, anzi di solito ciò porta soltanto confusione e conduce alla malriposta convinzione di eseguire movimenti miracolosi di per sé da un lato (come fossero una facile panacea), e di entrare in possesso di arcani segreti dall’altro.
Nel secondo caso, quello di un vero studio dell’arte, i praticanti eseguono insieme soltanto ciò che tutti possono condividere, mentre singolarmente o in piccoli gruppi si approfondiscono particolari movimenti da assimilare, capire e studiare a seconda del livello di preparazione.
Si tratta sicuramente, in questo caso, di un corso più impegnativo della prima tipologia, ma permetterà di sapere ciò che si fa, ricordarlo, farlo proprio e trarne giovamento in qualsiasi momento o luogo.
La scelta del corso, che in ultima analisi deve essere in grado di trasmettere conoscenza con onestà ed efficacia, dipende anche e soprattutto dall’insegnante, dalla sua preparazione e dalla sua reale predisposizione verso gli allievi.
L’insegnante deve seguire i principi tradizionali senza rifugiarsi dietro presunti insegnamenti "segreti" e senza parlare troppo di pratiche "esoteriche o "spiritualeggianti" che nulla hanno a che fare con lo spirito originario di questa disciplina.

  • A che età si può praticare?

Si può praticare a qualunque età. La pratica del Tai Chi Chuan non ha limiti; si può praticare tutta la vita, adattando il modo di eseguire i movimenti al nostro fisico ed alle condizioni del momento.
Facilmente ci si avvicina a questa disciplina in età matura, un po' perchè affascinati dall'aspetto filosofico, e un po' perchè i movimenti lenti e circolari danno l'idea di un'attività di facile approccio e di basso stress fisico.

  • Il Tai Chi Chuan può alleviare lo stress ?

Assolutamente si! La pratica del Tai Chi Chuan è consigliata per questo: è un ottimo strumento in quanto ci permette di liberare lo stress fisico accumulato nei muscoli e soprattutto nella nostra mente. La ricerca di una mente tranquilla in qualsiasi situazione è uno degli obiettivi dei praticanti.

  • Il Tai Chi Chuan puo' essere utilizzato per difesa personale?

Le tecniche marziali del Tai Chi Chuan hanno come presupposto una straordinaria consapevolezza del corpo e della mente ed è difficilissimo impararle in breve tempo. Un vecchio Maestro di Tai Chi, considerato imbattibile grazie alle sue strabilianti movenze alla stessa domanda rispose:
"Studia il pugilato e dopo tre mesi saprai tirare 2 pugni, studia il Tai Chi Chuan e dopo 10 anni sarai appena riuscito ad aprire un portone".

  • Quando potrò vedere i primi risultati?

I risultati, come anche gli obiettivi della pratica, sono in continua evoluzione. Più si apprende e si migliora la propria consapevolezza, più ci si rende conto che il cammino è lungo. Per ciò che riguarda l'aspetto dei benefici corporei, con una pratica costante, si possono sentire già dopo poche lezioni (postura, equilibrio, rilassatezza).

  • Il Tai Chi Chuan si esegue solo a corpo libero?

Nell'immaginario collettivo il Tai Chi Chuan è una dolce sequenza di movimenti morbidi e circolari a mano nuda. Nella realtà, restando fedeli alla sua origine marziale, nei corsi tradizionali si studiano anche le armi antiche: spada, sciabola, bastone, lancia, ventaglio.

 
A.s.d. Il Tempio del Tai Chi - C.f. 97765320011 - Torino
Copyright © 2016 “A.s.d. Il Tempio del Tai Chi”. Tutti i diritti riservati. Designed by A.D.
Torna ai contenuti | Torna al menu